FIESOLE - ITINERARI PER SCOPRIRE LE BELLEZZE NOTE E SEGRETE DEL COLLE LUNATO
Una guida per scoprire la storia, i monumenti e le
curiosità di questa antichissima città, adagiata sui
due colli contrapposti dal caratteristico profilo a
falce di luna.
Il lettore, seguendo le mappe e il testo relativo, è
accompagnato per mano a scoprire questo straodinario
territorio attraverso sei itinerari: cinque da
effettuare a piedi e uno in auto.
I primi tre itinerari sono studiati appositamente
per toccare tutte le differenti realtà storiche e artistiche
del centro cittadino. I luoghi indicati in questi
percorsi, ad eccezione dell’area archeologica e
dei musei, sono a ingresso gratuito. Vengono anche
segnalati i parcheggi liberi. Si evidenzia che l’itinerario
2 è in buona parte accessibile alle persone
diversamente abili.
Il quarto itinerario propone una suggestiva passeggiata
fra le ville di via Vecchia Fiesolana fino
al convento di San Domenico, dove visse il famoso
pittore rinascimentale Beato Angelico.
Il quinto percorso è una bella e agevole escursione
alle antiche cave di pietra serena del Parco di
Montececeri, mentre il sesto permette di scoprire il
“sogno del Medioevo”, realizzato dal nobiluomo inglese
Temple Leader sulle colline intorno a Fiesole.
Con la presentazione
dell’assessore alla cultura del Comune di Fiesole
e del prof. Ferruccio Canali dell’Università di Firenze